
Il mondo è come “un vaso sacro”
Le religioni a servizio della Casa comune e dei Nuovi stili di vita Nella memoria dello “Spirito di Assisi”, il Centro Studi Francescani per il Dialogo interreligioso e le Culture di Maddaloni (Ce), lo scorso […]
Le religioni a servizio della Casa comune e dei Nuovi stili di vita Nella memoria dello “Spirito di Assisi”, il Centro Studi Francescani per il Dialogo interreligioso e le Culture di Maddaloni (Ce), lo scorso […]
L’incontro interreligioso promosso dal Centro studi francescani per il dialogo interreligioso e le culture del 19 febbraio 2020 si è svolto presso la parrocchia S. Cuore in Corso Vittorio Emanuele a Napoli, sul tema ‘La […]
31 gennaio 2020. “Il dialogo interreligioso è un segno di coraggio perché rappresenta qualcosa di scomodo. È un cammino difficile, ma è l’unica strada per costruire pace e giustizia”. Lo ha detto Izzeddin Elzir, imam […]
14 gennaio 2020. E’ stato reso pubblico il programma ‘Molte fedi sotto lo stesso cielo’, sei percorsi di approfondimento per un numero ristretto di persone, con rappresentanti dell’induismo, del buddhismo, del monachesimo, promosso dalle ACLI […]
Celebrazione ecumenica della Parola di Dio Cattedrale di Caserta – 23 gennaio 2020 Preghiera ecumenica 2020 CASERTA
28 novembre 2019. Un gruppo di madri cristiane e musulmane dei due quartieri di Chiyh (sciita) ed Ain El Remmeneh (cristiano), hanno realizzato una manifestazione per fermare la guerra civile. Le donne sono scese in […]
30 settembre 2019. Il World Jewish Congress (WJC) si è unito alla Comunità ebraica in Svezia nel condannare la decisione, presa dalla Conferenza del Partito Centrale di dare seguito al divieto di circoncisione dei ragazzi. […]
di Lucia Antinucci– Edoardo Scognamiglio, Elledici, Torino, pagg. 318, € 20 Le tappe di un sogno: l’unità dei cristiani. Il Sole 24 Ore del 22 settembre 2019 pagina 36 Il Sole 24 Ore 22 Settembre […]
Per avvicinarci al tema della fraternità nell’ebraismo bisogna premettere un dato filologico: il termine achavva (fraternità) ricorre una sola volta nel Tanakh[1], a proposito della “fratellanza tra Giuda e Israele” (Zc 11, 14). “Nella Torah[2] […]
Storia dell’ebraismo 6. Gli ebrei in Italia nel XVI secolo In seguito all’espulsione dalla Spagna nel settembre del 1942 giunse a Napoli don Izchaq Abravanel, che apparteneva a una famiglia di amministratori del pubblico erario […]
Copyright © 2025 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)