L’ecologia diventa sempre più rilevante per il dialogo ecumenico e interreligioso. In queste brevi note accennerò ad alcuni significativi contributi, circa la consapevolezza ecologica dell’ecumenismo europeo e mondiale, partendo dagli spunti offerti dall’enciclica di Papa Francesco Laudato sì (2015), particolarmente nella prima parte. Farò anche un breve riferimento al contributo delle varie religioni a partire dall’ebraismo.
Articoli correlati

News & Eventi
Presentazione dell’opera su Raimundo Panikkar di Pietro De Lucia
MADDALONI (Caserta)- Per il 21 giugno 2017 il Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e Culture ha organizzato la presentazione del libro di Pietro De Lucia dal titolo “Il Contributo di Raimundo Panikkar al […]

News & Eventi
Religioni in dialogo
“Il dono del Carisma Divino” Convegno presso la Chiesa Taoista di Caserta Venerdì, 1 giugno 2018

News & Eventi
Il dialogo: un’utopia, una risorsa
Il dialogo: un’utopia, una risorsa Alla luce dello “spirito di Assisi”, lasciamoci provocare dalla lezione dottorale che il cardinale Jean-Louis Tauran ha tenuto all’Institut Catholique di Parigi il 23 novembre del 2010. Nella sua dissertazione […]
Commenta per primo