La gioia dell’amore coniugale.

La gioia dell’amore coniugale.

Guida ragionata alla lettura dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco

Un fuoco di fila di polemiche ha accompagnato la pubblicazione, l’8 aprile, dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia, che, sulla base delle relazioni conclusive dei Sinodi del 2014 e del 2015, raccoglie le sfide del mondo contemporaneo nei confronti dell’istituto famiglia, tracciando alcune linee pastorali.

L’attenzione dei media ha, in generale, privilegiato alcuni temi sensibili, quali la comunione ai risposati, i divorziati, le unioni civili, le coppie gay etc., spesso astraendo dall’ampio contesto in cui questi sono trattati ed inseriti. In realtà, l’esortazione pare muoversi lungo un difficile crinale fra magistero della Chiesa ed esigenze di misericordia, fra dottrina e discernimento, alla ricerca di una sintesi che solo il tempo avvalorerà o inficerà. I commenti a caldo, che in questi giorni si sono rincorsi, sembrano accomunati da una disattenzione al testo, comprovabile nella scarsità o assenza di riferimenti, e, quindi, viziati da pregiudizi.

Con il presente lavoro si intende introdurre ad una lettura seria e rigorosa. Perciò, ogni affermazione o citazione è accompagnata dall’indicazione del paragrafo (indicato in parentesi) da cui il passo è stato estrapolato.

 Impianto generale e premessa

L’esortazione apostolica postsinodale Amoris Laetitia  è divisa in 9 capitoli e 325 paragrafi per 264 pagine complessive. Essa è introdotta da una premessa, in cui il Papa invita a “tenere i piedi per terra” prospettando l’impianto generale della sua esortazione apostolica (6).

Primo capitolo

Il primo capitolo richiama alcuni insegnamenti sull’amore familiare tratti dalla Scrittura.

Esso si apre con l’affermazione suggestiva che “la Bibbia è popolata di famiglie”(8).La coppia che ama e genera la vita è la vera ‘scultura’ vivente” del Dio creatore e salvatore ed è “la via attraverso la quale si sviluppa la storia della salvezza”. In questa luce “la relazione feconda della coppia diventa un’immagine per scoprire e descrivere il mistero di Dio”, perché “il Dio Trinità è comunione d’amore, e la famiglia è il suo riflesso vivente”. Dio – scrive il Papa – “nel suo mistero più intimo, non è solitudine, bensì una famiglia, dato che ha in sé paternità, filiazione e l’essenza della famiglia che è l’amore” (11). E’ “l’incontro con un volto, con un tu” (12) che sostiene la famiglia e la sostanzia, “incontro che guarisce la solitudine”(13). Nel diventare un’unica carne, nell’abbraccio fisico, nell’unione dei due cuori e della vita, nel figlio che nascerà, si realizza un’unione che può diventare mistica, ma che nella sua sponsalità è già segno di pienezza.

Pur tra le innumerevoli ansie, tensioni e difficoltà della vita (20-21), la tenerezza dell’abbraccio dell’amore, il cui frutto sono la misericordia e il perdono (27), testimonia della presenza amorevole di Dio.

Secondo capitolo

Il secondo capitolo considera la situazione attuale delle famiglie.

Ponendo “attenzione alla realtà concreta” (31), “in tutta la sua complessità, nelle sue luci e nelle sue ombre”, l’esortazione riflette sul “cambiamento antropologico-culturale” (32) in atto, constatando che “un individualismo esasperato” “snatura i legami familiari”. A questo si aggiungono “il ritmo della vita attuale, lo stress, l’organizzazione sociale e lavorativa”,  nonché “fattori culturali che mettono a rischio la possibilità di scelte permanenti”. Sempre più si affermano la fuga dagli impegni, la chiusura nella comodità e l’arroganza (33). In un contesto in cui si tende a “confondere la genuina libertà con l’idea che ognuno giudica come gli pare, come se al di là degli individui non ci fossero verità, valori, principi”, “l’ideale matrimoniale” con il suo impegno di esclusività e stabilità “finisce per essere distrutto dalle convenienze contingenti o dai capricci della sensibilità”. Viceversa, “cresce il timore di essere catturati da una relazione che possa rimandare il soddisfacimento delle aspirazioni personali” (34).

Ma oggi, lungi dal pretendere di imporre norme, urge “presentare le ragioni e le motivazioni per optare in favore del matrimonio e della famiglia” (35). Non “questioni dottrinali, bioetiche e morali” poste in astratto, ma una chiamata a “formare le coscienze”, senza “pretendere di sostituirle” (37).

A fronte della complessità della situazione attuale, in cui emergono “cultura del provvisorio”, timore ad assumere  “un impegno permanente” (39), mancanza per i giovani di “possibilità per il futuro” (40), “mentalità antinatalista”, aborto (42), disinteresse delle istituzioni (43), coercizioni economiche che escludono l’accesso ad un’educazione adeguata (44), abuso dei minori (45), migrazioni che rompono l’unità familiare (46), eutanasia, trascuratezza verso i disabili e gli anziani, eutanasia (48), povertà spirituali e materiali (49-51), “la Chiesa deve evitare di indottrinare”. Il Vangelo non deve essere trasformato in “pietre morte da scagliare contro gli altri” – afferma il Papa richiamando il Discorso conclusivo della XIVa Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (24 ottobre 2015) (49).

D’altra parte, “nessuno può pensare che indebolire la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio sia qualcosa che giova alla società”, perché “solo l’unione esclusiva e indissolubile tra un uomo e una donna svolge una funzione sociale piena, essendo un impegno stabile e rendendo possibile la fecondità”. “Le unioni di fatto o tra persone dello stesso sesso (…) non si possono equiparare semplicisticamente al matrimonio” (52).

L’esortazione rifiuta, quindi, “la decostruzione giuridica della famiglia che tende ad adottare forme basate quasi esclusivamente sul paradigma dell’autonomia della volontà” (53). Condanna “la violenza verbale, fisica e sessuale che si esercita contro le donne”, “la pratica dell’utero in affitto” e la “strumentalizzazione e mercificazione del corpo femminile nell’attuale cultura mediatica” (54). Esecra l’ideologia del gender, che negando “la differenza e la reciprocità naturale di uomo e donna”, “svuota la base antropologica della famiglia”, tanto più che essa cerca di “imporsi come un pensiero unico che determina anche l’educazione dei bambini” (56).

Terzo capitolo

Il terzo capitolo richiama “alcuni momenti essenziali” (6) del Magistero della Chiesa sulla famiglia. Premesso che esso deve sempre ispirarsi e trasfigurarsi  alla luce dell’annuncio di amore e di tenerezza del Vangelo “per non diventare mera difesa di una dottrina fredda e senza vita(59), ribadisce l’indissolubilità del matrimonio (62), “alleanza sponsale” che da Cristo riceve “la grazia necessaria per testimoniare l’amore di Dio e vivere la vita di comunione” (63).

Sono richiamati documenti fondamentali nel cammino di riflessione della Chiesa sulla famiglia dal Concilio Ecumenico Vaticano II: la Costituzione pastorale Gaudium et spes, la Lumen gentium (67), l’enciclica Humanae vitae, che sottolineava “il legame intrinseco tra amore coniugale e generazione della vita” (68), l’Esortazione apostolica di Giovanni Paolo II Familiaris consortio (69), l’enciclica Deus caritas est di Benedetto XVI, l’Enciclica Caritas in veritate (70). Citando poi la Relatio finalis del Sinodo del 2015, l’Esortazione afferma che “la famiglia  è immagine di Dio (…) comunione di persone”, segno sacramentale dell’amore di Cristo sposo per la Chiesa (71). Pertanto, “il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno”, ma “un dono per la santificazione e la salvezza degli sposi” (72), che “comprende l’unità, l’apertura alla vita, la fedeltà e l’indissolubilità” (77).

Ciò non esime la Chiesa dalla cura pastorale “verso i fedeli che semplicemente convivono o che hanno contratto matrimonio soltanto civile o sono divorziati risposati” (78). E’ qui toccato uno dei temi più controversi con una prudenza che equivale ad una valutazione di equidistanza da soluzioni opposte ed estreme. In particolare, si cita la Relatio finalis del 2015 nel passo in cui è scritto: “la Chiesa si volge con amore a coloro che partecipano alla sua vita in modo imperfetto: invoca con essi la grazia della conversione, li incoraggia a compiere il bene, a prendersi cura con amore l’uno dell’altro e a mettersi al servizio della comunità nella quale vivono e lavorano. […] Quando l’unione raggiunge una notevole stabilità attraverso un vincolo pubblico – ed è connotata da affetto profondo, da responsabilità nei confronti della prole, da capacità di superare le prove – può essere vista come un’occasione da accompagnare verso il sacramento del matrimonio, laddove questo sia possibile” (78). Resta affermato che “la famiglia è il santuario della vita” e che ad essa spetta il compito di proteggere “la vita in ogni sua fase” (83). Quanto alla Chiesa, “famiglia di famiglie”, deve “considerare anche la reciprocità tra famiglia e Chiesa: la Chiesa è un bene per la famiglia, la famiglia è un bene per la Chiesa” (87).

Seguono “due capitoli centrali, dedicati all’amore” (6).

Quarto capitolo

Il quarto capitolo è un inno all’amore coniugale che ricalca l’inno all’amore della prima lettera ai Corinzi di San Paolo. Pazienza, benevolenza, assenza d’invidia, modestia, amabilità, generosità, pacificazione interiore, perdono, capacità di rallegrarsi del bene altrui, di scusare in ogni caso, di nutrire fiducia, speranza e sopportazione si vivono e si coltivano “nella vita che condividono tutti i giorni gli sposi, tra di loro e con i loro figli”. “Perciò – conclude il Papa – è prezioso soffermarsi a precisare il senso delle espressioni di questo testo, per tentarne un’applicazione all’esistenza concreta di ogni famiglia” (90).

L’amore è un esercizio di pazienza (91-92), ma la pazienza “non è un atteggiamento totalmente passivo, bensì è accompagnata da un’attività, da una reazione dinamica e creativa nei confronti degli altri” (93). L’invidia “ci porta a centrarci sul nostro io”, l’amore “ci fa uscire da noi stessi” (95), per guadagnare “un sincero apprezzamento di ciascun essere umano” riconoscendone il “diritto alla felicità” (96). Né “la vanagloria, l’ansia di mostrarsi superiori” (97), né l’arroganza, né l’orgoglio ne hanno parte. “La logica dell’amore cristiano non è quella di chi si sente superiore agli altri e ha bisogno di far loro sentire il suo potere” (98). “L’amore non opera in maniera rude, non agisce in modo scortese”, “detesta far soffrire gli altri” (99), richiede delicatezza, “uno sguardo amabile”, parole di incoraggiamento (100). Nessuna aggressività, neanche interiore, nessun rancore covato, ma l’atteggiamento positivo e liberante di comprendere, perdonare e perdonarsi (105-07), “l’ampiezza dello sguardo” di chi sa collocare debolezze e sbagli nel loro contesto (113).

L’amore vive di fiducia. “Tale fiducia fondamentale riconosce la luce accesa da Dio che si nasconde dietro l’oscurità”, “rende possibile una relazione di libertà” e “fa sì che spontaneamente si rifiuti l’inganno, la falsità e la menzogna”(114-15). L’amore vive altresì di speranza e “sopporta con spirito positivo tutte le contrarietà”. “È amore malgrado tutto” (118). Perciò, ha in sé un “dinamismo contro-culturale”, “capace di far fronte a qualsiasi cosa lo possa minacciare” (111).

Con questo dinamismo raccoglie in sé “la tenerezza dell’amicizia” e “la passione erotica”, fino alla “carità coniugale” in cui raggiunge la pienezza (120), manifestandosi come “l’icona dell’amore di Dio per noi” (121). Il matrimonio è – scrive il Papa citando San Tommaso (Summa contra Gentiles) –  la “più grande amicizia”. Però “aggiunge a tutto questo un’esclusività indissolubile, che si esprime nel progetto stabile di condividere e costruire insieme tutta l’esistenza” (123).  Oltre ogni “cultura del provvisorio” (124), esso ha in sé “l’apertura al definitivo” (123) e “proprio perché è totalizzante questa unione è anche esclusiva, fedele e aperta alla generazione. Si condivide ogni cosa, compresa la sessualità, sempre nel reciproco rispetto” (125).

L’istituzione matrimoniale non pregiudica, “l’esperienza estetica dell’amore” (128), ma le imprime un marchio di serietà, di maturità, di responsabilità nel reciproco impegno ad appartenersi l’un l’altro per sempre e incondizionatamente. Perché “la gioia matrimoniale, che si può vivere anche in mezzo al dolore, implica accettare che il matrimonio è una necessaria combinazione di gioie e di fatiche, di tensioni e di riposo, di sofferenze e di liberazioni, di soddisfazioni e di ricerche, di fastidi e di piaceri, sempre nel cammino dell’amicizia, che spinge gli sposi a prendersi cura l’uno dell’altro” (126).

Gli obblighi coniugali scaturiscono “dall’amore stesso, da un amore tanto determinato e generoso che è capace di rischiare il futuro” (131). Pertanto, l’indissolubilità non è una dottrina, ma un “regalo di grazia” (135), che porta ad esperire le vie del dialogo, laddove “i diversi si incontrano” (138) e si inventano sempre nuovi “gesti di attenzione per l’altro e dimostrazioni di affetto” (140). L’amore coniugale, dunque, non è disincarnato o asessuato, perché “desideri, sentimenti, emozioni (…) occupano un posto importante nel matrimonio (143), ma occorre evitare di vivere “rinchiusi nei propri desideri. In tal caso i sentimenti distolgono dai grandi valori e nascondono un egocentrismo che non rende possibile coltivare una vita  in famiglia sana e felice” (145).

Non si tratta di rifiutare “l’eros come tale”, ma il suo “stravolgimento distruttore, poiché la falsa divinizzazione dell’eros […] lo priva della sua dignità, lo disumanizza” (147 – citazione dall’enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est). Il sesso è “un regalo meraviglioso” di Dio (150 – riferimento alla Catechesi di Giovanni Paolo II). La sessualità “è un linguaggio interpersonale dove l’altro è preso sul serio, con il suo sacro e inviolabile valore”. E anche l’erotismo è una “manifestazione specificamente umana della sessualità”, che presuppone, quand’è sano, lo stupore (151). Occorre rifiutare ogni spersonalizzazione della sessualità (153), ogni egoismo, prepotenza, abuso, perversione e violenza, che ne distorcano il significato (153).

Toccando, infine, i temi della verginità e del celibato sacerdotale, il Papa afferma che “la verginità è una forma d’amore” segno della “premura per il Regno”. Tuttavia, i testi biblici «non forniscono motivo per sostenere né l’“inferiorità” del matrimonio, né la “superiorità” della verginità o del celibato» (159). “Sono, e devono essere, modalità diverse di amare” (161).

Il capitolo si conclude con un accenno alla «trasformazione dell’amore» negli anziani, quando pur nel venir meno di un “desiderio sessuale intenso”, “si mantiene viva ogni giorno la decisione di amare” (163). Perché “ci si innamora di una persona intera con una identità propria, non solo di un corpo, sebbene tale corpo, al di là del logorio del tempo, non finisca mai di esprimere in qualche modo quell’identità personale che ha conquistato il cuore” (164).

Quinto capitolo

Il quinto capitolo tratta della fecondità dell’amore, fra accoglienza, custodia della vita e dramma dei bambini “rifiutati, abbandonati e derubati della loro infanzia e del loro futuro” (166). Presenta la bellezza della gravidanza, al di là di tutte le paure, le ansie, le preoccupazioni e i commenti altrui (171).

“Ogni bambino – scrive il Papa – ha il diritto di ricevere l’amore di una madre e di un padre, entrambi necessari per la sua maturazione integra e armoniosa”. Né “si tratta solo dell’amore del padre e della madre presi separatamente, ma anche dell’amore tra di loro, percepito come fonte della propria esistenza, come nido che accoglie e come fondamento della famiglia” (172). Il figlio non può essere ridotto “ad un possesso capriccioso”. “La madre, che protegge il bambino con la sua tenerezza e la sua compassione, lo aiuta a far emergere la fiducia, a sperimentare che il mondo è un luogo buono che lo accoglie”, a sviluppare l’autostima. Il padre “aiuta a percepire i limiti della realtà e si caratterizza maggiormente per l’orientamento, per l’uscita verso il mondo più ampio e ricco di sfide” (175).

L’esortazione considera anche l’adozione e l’affido come esprimenti “una particolare fecondità dell’esperienza coniugale” (180). In ogni caso, la famiglia non deve pensarsi “come un recinto chiamato a proteggersi dalla società”, ma deve uscire “da sé nella ricerca solidale” (181). L’amore coniugale è “chiamato a sanare le ferite degli abbandonati, a instaurare la cultura dell’incontro, a lottare per la giustizia”, a “rendere domestico il mondo” (183). “Questa famiglia allargata dovrebbe accogliere con tanto amore le ragazze madri, i bambini senza genitori, le donne sole che devono portare avanti l’educazione dei loro figli, le persone con disabilità che richiedono molto affetto e vicinanza, i giovani che lottano contro una dipendenza, le persone non sposate, quelle separate o vedove che soffrono la solitudine, gli anziani e i malati che non ricevono l’appoggio dei loro figli, fino ad includere nel loro seno persino i più disastrati nelle condotte della loro vita” (197).

Nella famiglia il Papa riconosce un baluardo contro “la cultura dello scarto” (191) e la disintegrazione della memoria (193).

Sesto capitolo

Nel sesto capitolo è affrontato il tema della pastorale familiare.

A fronte delle sfide nuove che la pastorale si trova ad affrontare, le famiglie cristiane possono divenire, con la loro testimonianza, “i principali soggetti” – afferma il Papa richiamando la Relazione del Sinodo 2014.

Viene posta una questione di metodo: “non fermarsi ad un annuncio meramente teorico e sganciato dai problemi reali delle persone” perché “non si tratta soltanto di presentare una normativa, ma di proporre valori”. Occorre, pertanto, denunciare i “condizionamenti culturali, sociali, politici ed economici” che oggi la famiglia subisce (201)  e prospettare dalle parrocchie, in risposta, “una pastorale specificamente orientata alle famiglie”. Ciò comporta una formazione più ampia e mirata dei ministri ordinati (202-03), la formazione di operatori laici di pastorale familiare con “itinerari e corsi di formazione destinati specificamente” a loro (204), “un maggiore coinvolgimento dell’intera comunità” (206), una preparazione prossima e remota al matrimonio (207-08).

Pastorale prematrimoniale e matrimoniale devono configurare una “pedagogia dell’amore” ricca di “percorsi pratici, consigli ben incarnati, strategie prese dall’esperienza, orientamenti psicologici” (211). Il Papa invita, quindi, i fidanzati a non arrivare “sfiancati e sfiniti” alla celebrazione, divorati “dalla società del consumo e dell’apparenza” (212), ma di viverla “con grande profondità” (213). “Il sacramento non è solo un momento che poi entra a far parte del passato e dei ricordi, perché esercita la sua influenza su tutta la vita matrimoniale, in modo permanente” (215). L’accompagnamento degli sposi deve proseguire nei primi anni del matrimonio (217), aiutando “a scoprire che il matrimonio non può intendersi come qualcosa di concluso” (218), ma come “un cammino di maturazione, in cui ognuno dei coniugi è uno strumento di Dio per far crescere l’altro” (221). Sono elencate alcune risorse che possono aiutare questo cammino: riunioni di coppie vicine o amiche, ritiri brevi per sposi, conferenze di specialisti su problematiche molto concrete della vita familiare, centri di consulenza matrimoniale, operatori missionari preparati per parlare con gli sposi sulle loro difficoltà e aspirazioni, consulenze […], spazi di spiritualità, laboratori di formazione per genitori con figli problematici, assemblee familiari etc.. (229).

“La pastorale familiare  – afferma il Papa – dev’essere essenzialmente missionaria, in uscita, in prossimità, piuttosto che ridursi ad essere una fabbrica di corsi ai quali pochi assistono” (230). Di fronte alle crisi, angosce e difficoltà, la famiglia deve “trovare un nuovo senso all’esperienza matrimoniale. In nessun modo bisogna rassegnarsi a una curva discendente, a un deterioramento inevitabile, a una mediocrità da sopportare” (232). La famiglia è “una coraggiosa scommessa su un amore forte, solido, duraturo” (200).

Citando la Relatio Synodi 2014, il Papa scrive che “un particolare discernimento è indispensabile per accompagnare pastoralmente i separati, i divorziati, gli abbandonati. Va accolta e valorizzata soprattutto la sofferenza di coloro che hanno subito ingiustamente la separazione, il divorzio o l’abbandono, oppure sono stati costretti dai maltrattamenti del coniuge a rompere la convivenza” (242). La sollecitudine del Papa va tanto ai divorziati non rispostati, quanto ai risposati. In particolare, di questi ultimi scrive: “è importante far sentire che sono parte della Chiesa”, che “non sono scomunicati” né “sono trattati come tali, perché formano sempre la comunione ecclesiale” (243). Non escludere nessuno, quindi, ma includere. “Aiutare a guarire le ferite dei genitori e accoglierli spiritualmente, è un bene anche per i figli, i quali hanno bisogno del volto familiare della Chiesa che li accolga in questa esperienza traumatica” (246).

Invitando alla valorizzazione ed al rispetto delle diversità, l’esortazione parla, prima dei matrimoni misti, per affrontare, poi, il tema dell’omosessualità. Raccomanda per le famiglie che vivono l’esperienza di “persone con tendenza omosessuale”  “un rispettoso accompagnamento” (250). Nel contempo, ribadisce la posizione della Chiesa “circa i progetti di equiparazione al matrimonio delle unioni tra persone omosessuali”: “non esiste fondamento alcuno per assimilare o stabilire analogie, neppure remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia” (251).

Infine, una riflessione è riservata alle famiglie monoparentali e a quelle che vivono l’esperienza della perdita di un figlio o della vedovanza: “la vedovanza è un’esperienza particolarmente difficile” (254), ma “se la morte è qualcosa di potente, forte come la morte è l’amore (Ct 8,6). L’amore possiede un’intuizione che gli permette di ascoltare senza suoni e di vedere nell’invisibile” (255).

Settimo capitolo

Il settimo capitolo, nel ribadire i principi della dottrina sociale della Chiesa in materia di libertà educativa, tratta dell’educazione dei figli.

A fronte della crisi attuale “la famiglia non può rinunciare ad essere luogo di sostegno, di accompagnamento, di guida, anche se deve reinventare i suoi metodi e trovare nuove risorse” – osserva il Papa. “C’è sempre bisogno di vigilanza” (260), ma “l’ossessione non è educativa” (261). Occorre, semmai, “generare fiducia nei figli, ispirare in essi un amorevole rispetto” (263), in direzione di “un’educazione della volontà” e “uno sviluppo di buone abitudini e di inclinazioni affettive a favore del bene”, perseguito con “metodi attivi” (264).

Al centro del progetto educativo c’è la libertà (262). “Il percorso educativo mostra i suoi frutti in una maturazione della libertà personale” (268). Correzione e disciplina (269-70) devono essere dosati con “paziente realismo” (271). “Quando si propongono i valori, bisogna procedere a poco a poco (…) senza pretendere di applicare metodologie rigide e immutabili” (273). “Educare alla capacità di attendere” per “crescere nella maturazione di una libertà responsabile” (275), “recuperare la prossimità” per rompere “il cerchio del mortale egoismo” (276), integrare anche il tempo della malattia per far “crescere la forza dei legami familiari” (277), sono le indicazioni pratiche per “un’ecologia integrale” educativa (277).

In questo quadro si inserisce anche la “necessità di una positiva e prudente educazione sessuale”. “In un’epoca in cui si tende a banalizzare e impoverire la sessualità”, l’esortazione raccomanda di “intenderla solo nel quadro di una educazione all’amore, alla reciproca donazione” (280). In tal modo, si supera “la chiusura nei propri limiti” e ci si apre “all’accettazione dell’altro” (285).

“L’educazione dei figli dev’essere caratterizzata da un percorso di trasmissione della fede” (287) che si adatti  “a ciascun figlio”. “L’esperienza spirituale non si impone, ma si propone alla loro libertà” (288).  Le famiglie, “chiese domestiche”, sono “fermento evangelizzatore della società”, soprattutto con la loro testimonianza (290).

Ottavo capitolo

L’ottavo capitolo affronta la posizione della Chiesa circa alcune situazioni di fragilità.

Diciamo subito che era il capitolo più atteso ed è quello che ha suscitato le più vivaci polemiche, in particolare riguardo alla situazione dei divorziati risposati. Al paragrafo sesto il Papa ne parla come di “un invito alla misericordia e al discernimento pastorale davanti a situazioni che non rispondono pienamente a quello che il Signore ci propone” (6).

Il Papa cerca di contemperare la normativa canonica del matrimonio cristiano con la sollecitudine verso “coloro che partecipano alla sua vita in modo incompiuto”. La Chiesa – scrive – “deve accompagnare con attenzione e premura i suoi figli più fragili, segnati dall’amore ferito e smarrito, ridonando fiducia e speranza” (291). Se è vero che il matrimonio cristiano “si realizza pienamente nell’unione tra un uomo e una donna, che si donano reciprocamente in un amore esclusivo e nella libera fedeltà, si appartengono fino alla morte e si aprono alla trasmissione della vita, consacrati dal sacramento”, ciò non toglie che “la Chiesa non manca di valorizzare gli elementi costruttivi in quelle situazioni che non corrispondono ancora o non più al suo insegnamento sul matrimonio” (292).

Alla domanda se si possono ammettere alla comunione i divorziati risposati, il Pontefice non risponde con una “nuova normativa” (300), ma con l’invito ad accompagnare, discernere, integrare le situazioni particolari, valutando una “gradualità nella pastorale” (si richiama la Familiaris consortio – 295). “Ai Pastori compete non solo la promozione del matrimonio cristiano, ma anche il discernimento pastorale delle situazioni di tanti che non vivono più questa realtà” (si richiama la Relatio Synodi del 2014 – 293). La logica della Chiesa deve essere, non quella dell’emarginazione, delle affermazioni rigide (298), ma quella della misericordia e dell’integrazione. La strada “è quella di non condannare eternamente nessuno; di effondere la misericordia di Dio a tutte le persone che la chiedono con cuore sincero” (296). “Nessuno – è affermato – può essere condannato per sempre, perché questa non è la logica del Vangelo!” (297). Viceversa, occorre far sentire a tutti “che appartengono al Corpo di Cristo” (299).

D’altra parte, il Papa si mostra consapevole del rischio di messaggi sbagliati, in particolare che si possa pensare che la Chiesa “sostenga una doppia morale” (300). Tuttavia, fra la norma generale e la situazione particolare si dà una distanza che la pastorale concreta è chiamata a colmare con il discernimento (304-05).

La priorità resta la misericordia. “In qualunque circostanza – afferma il Papa -, davanti a quanti hanno difficoltà a vivere pienamente la legge divina, deve risuonare l’invito a percorrere la via caritatis. La carità fraterna è la prima legge dei cristiani” (306). Ma, “per evitare qualsiasi interpretazione deviata”, ribadisce al contempo “che in nessun modo la Chiesa deve rinunciare a proporre l’ideale pieno del matrimonio” e che “la tiepidezza” o “qualsiasi forma di relativismo” “sarebbero una mancanza di fedeltà al Vangelo”. Pertanto, più “importante di una pastorale dei fallimenti è lo sforzo pastorale per consolidare i matrimoni e così prevenire le rotture” (307).

E’, in definitiva, a monte che bisogna intervenire con un’azione più ampia e compassionevole “verso le persone fragili” evitando “persecuzioni o giudizi troppo duri e impazienti” (308). “La Chiesa – è scritto con richiamo alla Bolla di indizione del giubileo sulla misericordia – ha la missione di annunciare la misericordia di Dio, cuore pulsante del Vangelo” (309).

E’ la misericordia “la pienezza della giustizia” (311).

Nono capitolo

Il nono capitolo traccia brevi linee di spiritualità familiare.

“La presenza del Signore – scrive Papa Francesco – abita nella famiglia reale e concreta, con tutte le sue sofferenze, lotte, gioie e i suoi propositi quotidiani” (315). “Una comunione familiare vissuta bene” non è una via minore, ma “un vero cammino di santificazione nella vita ordinaria e di crescita mistica, un mezzo per l’unione intima con Dio”, “ai vertici dell’unione mistica” (316). Nella famiglia cristiana “i dolori e i problemi si sperimentano in comunione con la Croce del Signore, e l’abbraccio con Lui permette di sopportare i momenti peggiori” (317).

Vari sono gli spazi teologali (317) che si aprono: “la preghiera in famiglia”, “le diverse espressioni della pietà popolare la “partecipazione comune all’Eucaristia, soprattutto nel contesto del riposo domenicale” (318). Ma bisogna anche considerare “una spiritualità della cura, della consolazione e dello stimolo” che si espleta “attraverso le parole vive e concrete con cui l’uomo e la donna si dicono il loro amore coniugale” (citazione della Familiaris consortio). Perché “voler formare una famiglia è avere il coraggio di far parte del sogno di Dio, il coraggio di sognare con Lui, il coraggio di costruire con Lui, il coraggio di giocarci con Lui questa storia, di costruire un mondo dove nessuno si senta solo” (321).

Una “preghiera alla Santa Famiglia” di Nazaret chiude e sigilla il documento (325).

amoris_laetitia_1727788

Commenta per primo

Lascia un commento