L’individuo di fronte alla malattia e la sofferenza
malattia-sofferenza1 (File di presentazine – 3.60 Mb)
L’individuo di fronte alla malattia e la sofferenza
malattia-sofferenza1 (File di presentazine – 3.60 Mb)
Paolo De benedetti si chiede se dopo Auschwitz abbia ancora senso parlare di Dio dal momento che l’idolo metafisico è crollato[2]. L’Autore tenta un nuovo modo di parlare di Dio rifacendosi alla tradizione biblica ed […]
Storia dell’ebraismo 3. Gli ebrei dal VII secolo fino all’alto Medioevo La svolta religiosa, culturale e politica, che ebbe inizio nell’Arabia nei primi decenni del VII secolo ha fortemente influito, fino ad oggi, sulla storia […]
Il contributo di San Francesco e la città di Assisi nel dialogo con l’Islam Invito
Copyright © 2025 Centro Studi Francescani per il Dialogo Interreligioso e le Culture - Maddaloni (Ce)